Cos'è
Il progetto è prevalentemente caratterizzato da:
- colloqui con alunni su aspetti colloqui con alunni su aspetti della vita scolastica, sulla vita personale, sui vissuti emotivo-affettivi, cognitivi, sui risvolti comportamentali e sulle dinamiche relazionali.
- osservazioni in classe, su segnalazione dei docenti, per l’analisi dei comportamenti e delle dinamiche relazionali sia tra coetanei che con gli adulti significativi.
- colloqui con i genitori a supporto della genitorialità, in particolare per renderli consapevoli ed accogliere costruttivamente le loro difficoltà e quelle dei figli. Interventi a sostegno delle funzioni genitoriali per il superamento di eventi critici che hanno determinato il disagio e per attivare consapevolezza ed attenzione in relazione ai bisogni dei propri figli, per il riconoscimento di modalità di apprendimento di situazioni stressanti e di resilienza di ognuno per fronteggiarle. Prevenzione rispetto a situazioni di rischio per la salute.
- supporto per i docenti per la gestione degli alunni e per la compilazione del modello di rilevazione dei BES. Supporto e sostegno rispetto ai disagi degli alunni, rimodulazione di dinamiche disfunzionali ed individuazione di strategie di intervento adeguate alla gestione del singolo e del gruppo sezione. Rilevazione di competenze e risorse osservate per l’Individuazione di strategie metodologico-didattiche per la realizzazione d’interventi individualizzati e personalizzati.
- gruppi di sostegno alunni scuola secondaria
- valutazioni neuropsicologiche degli apprendimenti
- valutazioni psicodiagnostiche degli aspetti emotivo-relazionali
- seminari informativi su tematiche di psicologia dello sviluppo e sostegno alla genitorialità
Per info e appuntamenti scrivere alla mail dedicata tiascolto@iccolombo.it
Come si accede al servizio
Contatti
- Telefono: 0665210780
- Email: rmic83800a@istruzione.it